Area Studenti

Hai perso la password?
ISSR DonnareginaISSR Donnaregina

La realtà crossmediale per comunicare in famiglia Attualità

La realtà crossmediale per comunicare in famiglia

Nell'ambito del Festival della Comunicazione, quest'anno celebrato in Calabria, si è tenuto a Paola (CS) l'incontro “Comunicare nell'era digitale del crossmediale. La fonte, la persona, i diritti”.

In tale sede sono stati presentati i contenuti dell'ultimo rapporto Censis-Ucsi, che riassumiamo riportando i seguenti dati: nel 2015 gli utenti della Rete sono il 70,9% degli italiani; il 50,3% è iscritto a facebook, il 42% a youtube e il 10,1% a twitter.

Al convegno è intervenuto Vincenzo Corrado, caporedattore del SIR (servizio d'informazione religiosa della CEI) che ha ribadito l'ormai consapevole concetto del digitale non più come strumento, ma ambiente da abitare in maniera responsabile. Digitale che si coniuga con “crossmediale”, lì dove si incrociano storie e si creano spazi privilegiati di aggregazione.

Categoria ripresa da Francesco Zanotti, presidente della Federazione italiana settimanali cattolici (FISC), a conferma che il crossmediale non mortifica la carta stampata, ma, piuttosto la rilancia, aprendo nuove prospettive. Naturalmente si devono fare i conti con i tagli all'editoria e gli annunciati cambiamenti ipotizzati per le spedizioni da Poste Italiane.

Interessante, infine, l'intervento di Stafano Triberti, docente dell'Università Cattolica di Milano, che, a partire da un passaggio del messaggio per la Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali di quest'anno, ha parlato del ruolo dei videogiochi in chiave positiva, in particolare della possibilità che questi potrebbero offrire per stringere legami all'interno della famiglia, diventando un nuovo focolare domestico.