Area Studenti

Hai perso la password?
ISSR DonnareginaISSR Donnaregina

Le case di Mosul, il nuovo racconto dei The Sun Attualità

Le case di Mosul, il nuovo racconto dei The Sun

Il gruppo musicale The Sun si accinge a lanciare un nuovo album dal titolo Cuore aperto. La band, ormai da diversi anni convertita al cristianesimo e esplicitamente impegnata su questo fronte con la sua musica, anticipa il disco presentando il videoclip Le case di Mosul, ambientato in Iraq, tra le drammatiche conseguenze della guerra, che vede coinvolti bambini e non solo, in un'escalation di violenza che lede la Pace.

Francesco Lorenz (compositore, chitarrista e cantante del gruppo), spiega che l'idea di raccontare questa storia è nata in seguito all'uccisione del professor Mahmud Al'Asali, docente dell'Università di Mosul di diritto coranico, ucciso dallo Stato Islamico, davanti ai suoi studenti, per aver difeso i diritti dei cristiani. Il brano ricorda l'accaduto, ma soprattutto denuncia il silenzio della comunità civile. Il testo, immaginando lo sfogo del professore assassinato, dice: “tacere è un più lento morire, il male del nostro tempo”.

“Le case di Mosul – spiega l'autore ad Avvenire - racconta una tragedia di oggi, ma poggia su valori universali che vanno oltre qualsiasi epoca e credo religioso. Nella canzone ci sono delle domande finali: dove sono finiti l’amore, la compassione, la distinzione tra il bene e il male? Domande che ci poniamo ogni giorno e per le quali non c’è una risposta dogmatica, come si vorrebbe per comodità. C’è invece il coraggio di aprire i nostri cuori e di abbracciare il senso ultimo di quel “credo in te” che non è soltanto credere in Dio, ma nell’uomo. […] Il vero punto è l’educazione all’amore e all’empatia. Qui i valori cristiani sono contagiosi. Quando vedi la bellezza, la bontà e l’amore non puoi fare altro che abbracciare queste cose.”