Area Studenti

Hai perso la password?
ISSR DonnareginaISSR Donnaregina

INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI SCRITTI Bacheca

Indicazioni per lo svolgimento degli esami scritti

L'esame scritto è una modalità di somministrazione della prova finale contemplata dalla normativa e discrezionalmente scelta dal docente titolare del corso e si svolge secondo le seguenti indicazioni:

1) I candidati entrano in aula uno alla volta, depositano libri, appunti e telefonini sulla cattedra e vanno nel posto assegnato dal docente che sorveglia, in maniera di posizionarsi su un intervallo di due posti sia in avanti che a lato;

2) Il banco (o porzione) a disposizione del candidato dev'essere completamente libero;

3) I candidati firmano il verbale d'esame in corrispondenza del loro nome;

4) I candidati ricevono il materiale per l'esame (format pre-stampato con righe stampate nel numero prestabilito);

5) I candidati compilano immediatamente la parte di loro pertinenza sul pre-stampato (cognome, nome, numero di matricola);

6) I candidati non possono utilizzare altri fogli e debbono scrivere unicamente sul pre-stampato, con una penna ad inchiostro (non matite);

7) I candidati non possono comunicare tra loro, avvalersi di appunti e non possono uscire se non dopo aver consegnato il lavoro;

8) In casi davvero eccezionali è ammesso uscire per recarsi alla toilet, ma il candidato deve consegnare il compito sulla cattedra e il docente sorvegliante annota sul retro del lavoro: "uscito con autorizzazione alle ore ... e rientrato alle ore ...";

9) Il tempo a disposizione è calcolato dal docente titolare del corso in base al numero ed alla difficoltà dei quesiti. Il parametro di riferimento è da uno a due minuti a riga.

10) Per esigenze temporali non è consigliabile la compilazione della cosiddetta "brutta copia". Sono, invece, ammesse eventuali correzioni.

11) Alla scadenza del tempo concesso il candidato deve consegnare l'elaborato, ancorché incompleto. Se termina l'elaborato prima del tempo limite, consegna e l'ora della consegna è annotata in alto sulla prima pagina. Dopo la consegna il candidato lasciare l'aula.

12) In caso di frode (utilizzo di appunti, copia da altro candidato, consultazione con altri candidati, uso di cellulare, etc.), il compito viene ritirato, si annota ora del ritiro e motivazione in alto sulla prima pagina, e il candidato viene allontanato dall'aula. L'esito della prova da verbalizzare è "non probatus". La frode va segnalata all'Autorità Accademica.

13) Il lavoro va corretto, evidenziando in rosso errori ed annotando vuoti, salti logici, errori di impostazione.

14) Il candidato ha diritto a prendere visione dell'elaborato corretto entro 5 giorni dalla pubblicazione dei risultati.

15) Come per gli esami orali, anche in sede di esame scritto il candidato ha la possibilità di ritirarsi, prima di consegnare l'elaborato, esprimendo la volontà al docente di non proseguire. Il docente verbalizzerà "recessit". Consegnando il compito, infatti, laddove questo fosse insufficiente, la valutazione sarebbe "non probatus", che comporterebbe conseguenze in termini di carriera e la sanzione amministrativa di ripetizione di esame.

Il Direttore