Tenendo conto delle indicazioni delle Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti, pubblicate dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica il 22 febbraio 1998, e del documento della Conferenza Episcopale Italiana Il diaconato permanente nella Chiesa in Italia. Orientamenti e norme, del 1 giugno 1993, il Cardinale Crescenzio Sepe ha ritenuto opportuno organizzare una formazione teologica più qualificata dei diaconi permanenti all'interno dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose.
L'itinerario formativo si articola in quattro anni. Gli aspiranti diaconi frequentano, in qualità di Studenti Uditori, i seguenti corsi:
I anno
Codice | Insegnamento | ECTS |
TES 402 | Teologia fondamentale | 6 |
TPR 301 | Teologia morale fondamentale | 6 |
STTE 201 | Storia della Chiesa antica e medioevale | 5 |
STB 501 | Storia e letteratura biblica | 6 |
FSU 112 | Storia delle religioni | 6 |
II anno
Codice | Insegnamento | ECTS |
STB 502 | Filologia ed esegesi dell'Antico Testamento | 8 |
TES 407 | Teologia trinitaria | 6 |
TES 404 | Cristologia | 8 |
TES 405 | Ecclesiologia e mariologia | 6 |
TPR 302 | Teologia morale della persona | 5 |
III anno
Codice | Insegnamento | ECTS |
STB 503 | Filologia ed esegesi del Nuovo Testamento | 8 |
TES 403 | Antropologia teologica ed escatologia | 6 |
TPR 305 | Teologia liturgica | 5 |
TES 406 | Teologia sacramentaria | 5 |
STB 507 | Cristologia paolina | 5 |
IV anno
Codice | Insegnamento | ECTS |
TPR 324 | Teologia pastorale ed omiletica | 8 |
TES 409 | Teologia dei ministeri | 6 |
TPR 312 | Dottrina sociale della Chiesa | 6 |
TPR 304 | Diritto canonico | 5 |
TES 408 | Teologia e storia dell'ecumenismo | 6 |