PRENOTAZIONE SEMINARI TEMATICI A.A. 2022-2023 Bacheca
IL PIANO DI STUDI, SIA DEL TRIENNIO CHE DEL BIENNIO, PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TEMATICO.
I SEMINARI CONSISTONO IN LAVORI SU TEMATICHE INDICATE E SI CONCLUDONO CON UNA ESERCITAZIONE SCRITTA.
PER L'A.A 2022-2023 I SEMINARI SI SVOLGERANNO NEL PRIMO SEMESTRE DI LEZIONE.
LE PRENOTAZIONI AI SEMINARI SI POTRANNO EFFETTUARE SULLA PIATTAFORMA DI.SCI.TE DALL'8 AL 21 SETTEMBRE 2022 (CARRIERA-ESAMI-SESSIONE D'ESAME-"SESSIONE SEMINARI").
LAUREA (TRIENNIO)
GLI STUDENTI POTRANNO SCEGLIERE TRA LE SEGUENTI PROPOSTE:
Prof. F. Accardo: IRC, IDR e Magistero della Chiesa tra identità e rilevanza
Prof. A. Ascione: Giustizia e fraternità
Prof. S. De Simone: L’esperienza credente cristiana: genesi, sviluppo, inibizioni, crescita umana
Prof. E. Russo: La religiosità popolare napoletana attraverso gli ex-voto
Prof. E. Scognamiglio: Trinità in contesto: la sfida del post-teismo e del dialogo interreligioso oggi
OGNI SEMINARIO È A NUMERO CHIUSO CON UN LIMITE MASSIMO DI 8 PARTECIPANTI.
DATO IL NUMERO DEGLI STUDENTI AVENTI DIRITTO SI ATTIVERANNO I DUE SEMINARI CON IL MAGGIOR NUMERO DI PRENOTATI.
LAUREA MAGISTRALE (BIENNIO)
GLI STUDENTI POTRANNO SCEGLIERE TRA LE SEGUENTI PROPOSTE:
Prof. F. Accardo: L’IRC e la sfida interculturale tra globalizzazione, crisi educativa e progettazione didattica
Prof. U.R. Del Giudice: Fede e scienza: competenze trasversali per la didattica
Prof. E. Russo: Index Librorum Proibitorum: la censura a Napoli nei secoli XVII e XVIII
Prof. E. Scognamiglio: Le religioni al servizio della fraternità nel mondo: il capitolo ottavo della Fratelli Tutti
OGNI SEMINARIO È A NUMERO CHIUSO CON UN LIMITE MASSIMO DI 5 PARTECIPANTI.
DATO IL NUMERO DEGLI STUDENTI AVENTI DIRITTO SI ATTIVERANNO I DUE SEMINARI CON IL MAGGIOR NUMERO DI PRENOTATI.