Informazioni
Indirizzo Email: v.dalario@isserdonnaregina.it - vittoria.dalario@gmail.com
Docente Ordinario Emerito
Sacra Scrittura
Materiale Didattico
Storia e letteratura biblicaScheda Docente
Corsi Attivati A.A. 2024/2025
- Storia e letteratura biblica
Titoli
Dottorato in Teologia biblica presso PFTIM "sez. S. Luigi".
Laurea in Storia e filosofia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Incarichi
Docente di Sacra Scrittura presso l'ISSR "Donnaregina" di Napoli.
Docente di Sacra Scrittura presso la PFTIM "sez. S. Luigi".
Pubblicazioni
- Discernimento e sinodalità. Un itinerario biblico-teologico, in ANSELMO V. (a cura di), In cammino con la Bibbia. Vivere il Sinodo ispirati dalla Parola, Roma, Edizioni AdP, 2022 (Bibbia e Preghiera), pp. 113-124.
- “Chi ama il denaro non è mai sazio di denaro …” (Qo 5, 9). Povertà e ricchezza nel libro del Qohelet, in “Rivista di Letteratura e di Storia Ecclesiastica”, XXV (2019), 1, pp. 54-75.
- Ragione e fede nella sapienza di Israele. Problematiche e soluzioni, in “Rivista di Letteratura e di Storia Ecclesiastica”, XXIV (2018), 1, pp. 17-38.
- "Sono un soffio i figli di Adamo" (Sal 62,10). L'uomo e il suo limite nella teologia sapienziale, in "Rivista di Letteratura e di Storia Ecclesiastica", XIV-XXII (2008-2016), 1, 39-56.
- L'uomo e il suo destino in Qoèlet e Sapienza, in E. FRANCO - C. MANUNZA, Sulle frontiere dell'umano. Interpretazioni esclusive e inclusive, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2015, 39-49.
- Temporalità e racconto. Il midrash dell'Esodo in Sap 11-19, in E. SALVATORE - A. GUIDA - C. MANUNZA (edd.), Il racconto biblico. Narrazione, storia, teologia, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2015, 135-147.
- Between Misogyny and Valorization: Perspectives on Women in Qoheleth», in CH. M. MAIER- N. CALDUCH BENAGES (edd.), The Writings and Later Wisdom Books, SBL, Atlanta 2014, 93-107.
- Tra misoginia e valorizzazione: prospettive sulle donne nel Qohelet, in N. CALDUCH-BENAGES - Ch. M. MAIER (edd.), Gli Scritti e altri libri sapienziali, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2014, 97-110; trad. ted: Zwischen Frauenfeindlichkeit und Aufwertung Blicke auf die Frauen im Buch Kohelet, in N. CALDUCH-BENAGES - Ch. M. MAIER (edd.), Schriftenund spätere Weisheitsbücher, Kohlhammer, Stuttgart 2013, 91-104; trad. spa:Entre misoginia y valoración: la visión sobre las mujeres en Qohéle, in N. CALDUCH-BENAGES - Ch. M. MAIER (eds.),Los Escritos y otros libros sapienciales, Verbo Divino, Estella (Navarra) 2013, 103-117.
- Il silenzio di Dio nell’esperienza di Giobbe e di Qoelet, in MILANI M. – ZAPPELLA M. (a cura di), “Ricercare la sapienza di tutti gli antichi” (Sir 39,1). Miscellanea in onore di Gian Luigi Prato, Bologna, Dehoniane 2013,169-171.
- «Qohelet», in PENNA R.-PEREGO G.- RAVASI G. (edd.), Temi teologici della Bibbia, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2010, 1116-1121.
- Non dire: “ Da Dio proviene il mio peccato” (Sir 15, 11 ebr). Dio all’origine del male, in I. CARDELLINI (ed.), Origine e fenomenologia del male: le vie della catarsi veterotestamentaria. Atti del XIV Convegno di studi veterotestamentari (Sassone-Ciampino/Roma, 5-7 Settembre 2005), in Ricerche Storico Bibliche XIX (2007) 1, 101-133
- Un sapiente interroga la storia, in Parole di Vita 48 (2003) 3, 4-10.
- Qohelet e l’apocalittica. Il significato del termine `ólàm in Qo 3,11, in A. CASALEGNO (ed.), Tempo ed eternità. In dialogo con Ugo Vanni S.I., San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, 73 - 88.
- Struttura e teologia del libro del Qohelet, in G. BELLIA - A. PASSARO (edd.), Il libro del Qohelet. Traduzione, redazione, teologia, Ed. Paoline, Milano 2001, 256-275.
- Paternità di Dio e liberazione dal male nelle tradizioni veterotestamentarie, in O. F. PIAZZA (ed.), Padre nostro ..... liberaci dal male, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2000, 21-61.
- L’assurdità del male nella teodicea del Qohelet, in R. FABRIS (ed.), Initium Sapientiae. Scritti in onore di Franco Festorazzi nel suo 70° compleanno, Dehoniane, Bologna 2000, 179-197.