Informazioni
Indirizzo Email: e.scognamiglio@issrdonnaregina.it - edosc@libero.it
Docente invitato
Teologia dogmatica
Materiale Didattico
Teologia trinitaria Teologia delle religioniScheda Docente
Corsi Attivati A.A. 2024/2025
- Teologia trinitaria
Titoli
Dottorato in Teologia dogmatica presso Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura".
Incarichi
Docente di Teologia dogmatica presso l'ISSR "Donnaregina" di Napoli.
Docente di Teologia dogmatica e di Storia delle religioni presso PFTIM "sez. San Tommaso".
Pubblicazioni
- «Un certo Gesù». Saggio di cristologia dialogica. 1. Alla ricerca di un metodo, Cantalupo (Torino), Editrice Effatà, 2022.
- La fraternità di Gesù Cristo. Una lettura evangelica e teologica, in Il sogno di Francesco per un mondo più umano. Studi sulla Fratelli tutti, fascicolo monografico di Asprenas 68 (2021) 2-3, 207-221.
- Guardarsi negli occhi per scoprire il Mistero che ci abita. L’incontro come accoglienza, dialogo, annuncio e sfida-inizio della fraternità uni-versale, in CELESTINO F., Una Chiesa che vuole incontrare l’uomo. Per una vita pastorale alla luce dell’Evangelii gaudium, Libreria Editri-ce Vaticana 2021, pp. 5-13.
- Il sogno della fraternità universale. Una lettura biblica, storico-critica e teologico-spirituale, Libreria Editrice Vaticana 2021.
- «Venire-dare alla luce» e «chiudere gli occhi». La persona tra mistero della vita ed esperienza della morte di fronte a Cristo, in MATARAZZO C. - ROMANO L. (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ri-cerca multidisciplinare, Siena, Cantagalli 2020, pp. 75-106.
- Il significato cattolico della communicatio in sacris. Una sfida per l’unità tra i cristiani e la comunione di vita delle Chiese, in RICCIUTI M. - URCIUOLI P. (curr.), Ospitalità eucaristica: in cammino verso l’unità dei cristiani, Torino, Claudiana 2020, pp. 153-162.
- La sinodalità nel dialogo: accoglienza e fraternità, in SALATO N. (cur.), La sinodalità al tempo di papa Francesco. 1. Una chiave di lettura storico-dogmatica, Bologna, Dehoniane 2020, pp. 121-134.
- Sul vissuto umano di Gesù, il Crocifisso-Risorto, in TERRACCIANO A.- ASCIONE A. (curr.), La teologia in ascolto dell’umano. 2. Prospettive di ricerca, Napoli, Verbum Ferens 2020, pp. 13-42.
- Annunciare il Vangelo con la vita. Il valore della testimonianza nella predicazione, in Sulla predicazione/2. Pastorale - Etica - Metodologia, fascicolo monografico di “Asprenas”, 66 (2019), 3, pp. 303-322.
- Il significato cattolico della Communicatio in Sacris. Una sfida per l’unità tra i cristiani e la comunione di vita delle Chiese, in “Rivista di Letteratura e di Storia Ecclesiastica”, XXV (2019), 2, pp. 129-154.
- Il volto fraterno e missionario della Chiesa. Annuncio, dialogo e testimonianza, in ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SUL VOLTO DI CRISTO (cur.), Il volto dei volti. Cristo. XXIII. Cristo e il volto della Chiesa sua sposa, Gorle (Bergamo), Velar 2019, pp. 31-56.
- Gesù Cristo volto del Dio invisibile. Una lettura biblica, teologica e spirituale, in CIBELLI E. - SANMORÌ C. - MEMMOLO W. (curr.), Imago Christi. Scienza e fede in dialogo, Roma, Aracne 2020, pp. 25-52.
- Il mondo come sacramento. Il linguaggio della fraternità e della bellezza, in TERRACCIANO A. - ASCIONE A. (a cura di), La teologia in ascolto dell'umano. 1. Orizzonti fondativi, Napoli, Verbum Ferens 2018, 39-70.
- «Il Signore guarda il cuore» (1Sam 16,7). Il volto bello del giovane David, figura di Cristo e del cammino della Chiesa, in ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SUL VOLTO DI CRISTO (a cura di), Il volto dei volti. Cristo. XXII. Quale volto per i giovani? Cristo: il volto più bello trai figli dell’uomo, Gorle (Bergamo)-Città del Vaticano, Velar-Libreria Editrice Vaticana 2018.
- Mistica cristiana e mistica delle altre religioni nella Laudato si’, in BORRIELLO L. – CAPUZZI A. – DEL GENIO M.R. (a cura di), dal cantico delle Creature alla mistica della creazione, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2018, 97-130.
- ASCIONE A. - SCOGNAMIGLIO E. (a cura di), Nei legami della fraternità universale. Ecumenismo-Dialogo-Libertà religiosa, Siena, Cantagalli 2019.
- La libertà religiosa in senso cristiano. Il contributo della dichiarazione conciliare Dignitatis humanae, in ASCIONE A. - SCOGNAMIGLIO E. (a cura di), Nei legami della fraternità universale. Ecumenismo-Dialogo-Libertà religiosa, Siena, Cantagalli 2019, 33-61.
- [con G. Ragozzino] La comunità di Maometto ieri e oggi. Genesi e caratteri della “Umma”, Elledici, Leumann (Torino) 2018.
- [con L. Antinucci] Il sogno dell’unità. Il cammino ecumenico delle Chiese. Storia, teologia, spiritualità, evangelizzazione, Elledici, Leumann (Torino) 2018.
- Libertà e grazia in Lutero: il Vangelo di Gesù Cristo - I, in Città di Vita, 73 (2018) 1, pp. 75-84.
- Libertà e grazia in Lutero: «Sola fide et sola Scriptura» - II, ivi 2, pp. 187-195
MANUNZA C. - SCOGNAMIGLIO E. (a cura di), Il Vangelo nella città. Studi in onore del Card. Crescenzio Sepe nel 50° di ordinazione presbiterale e 25° di ordinazione episcopale, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe 2017. - Evangelizzatori “con spirito”. La gioia di annunciare il Vangelo di Gesù Cristo, in MANUNZA C. - SCOGNAMIGLIO E. (a cura di), Il Vangelo nella città. Studi in onore del Card. Crescenzio Sepe nel 50° di ordinazione presbiterale e 25° di ordinazione episcopale, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe 2017, pp. 203-220.
- Accoglienza e dialogo nella differenza culturale e religiosa, in CASTELLO G. - MATARAZZO C. (edd.), Per un nuovo umanesimo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe 2017, pp. 231-250.
- «Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi?». Tempo, memoria e spirito: la visione cristiana, in TESTA F. (cur.), La memoria e l’anima mundi, Casalnuovo di Napoli, Iod Edizioni 2017, 41-58.
- Misericordia e tenerezza: cuore del mistero trinitario e orizzonti del cammino della chiesa dei nostri tempi, in Maria, Madre di misericordia. I santuari luoghi della tenerezza di Dio, fascicolo monografico di “Asprenas”, 64 (2017),1, 9-37.
- RAGOZZINO G. – SCOGNAMIGLIO E., I decreti supremi di Allah. La morte, la fine dei tempi e l’aldilà nella fede islamica, Padova, Messaggero 2016.
- In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Verso una fraternità universale, in “Dei et Hominum” 9 (2016) 1, 7-17.
- Vivere di misericordia. Gesù, il volto amorevole del Padre, in ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SUL VOLTO DI CRISTO (cur.), Il volto dei volti. Cristo. XX. Misericordiae vultus: compendio delle beatitudini e delle parabole evangeliche della misericordia, Gorle (BG), Editrice Velar 2016, 27-47.
- Rivolgersi a Dio per interloquire con gli altri. Il dialogo interreligioso tra preghiera e confronto dottrinale, in “Ho Theologos” 34 (2016) 2, 223-247.
- Amate i vostri nemici. Utopia dell’amore o follia della croce? Celebrare la Misericordia, Leumann (Torino), Elledici 2015.
- «Signore da chi andremo?» (Gv 6,68). Il Volto di Gesù e la sua Parola salvifica, in ISTITUTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SUL VOLTO DI CRISTO (cur.) Il volto dei volti. Cristo. XIX. Il volto di Cristo: espressione di amore, di misericordia e di perdono, Gorle (BG), Ed. Velar 2015, 139-146.
- Gesù, volto della misericordia del Padre, in “Asprenas” 62 (2015) 3, 27-48.
- Nel 50° anniversario della Nostra Aetate, in “Asprenas” 62 (2015) 3, 526-532.
- Per una vita consacrata credibile e responsabile. Il contributo dei reli-giosi a Napoli, in FARÌ S. – FALANGA G. (curr.), Rallegratevi! Atti dei Convegni diocesani sulla vita consacrata. 2010-2014, Napoli, Verbum Ferens 2015, 59-82.
- Dibattito, in BOZZOLO A. – CHIODI M. e altri (curr.), Famiglia e chiesa un legame indissolubile. Contributo interdisciplinare per l’approfondimento sinodale, Città del Vaticano, LEV 2015, 135-138; 283-289; 451-463.
- [con B. Naaman], Cristiani e musulmani in dialogo. Storia-Teologia-Spiritualità, Leumann (Torino), Elledici 2015.
- Cristianesimo in dialogo: culture, religioni e sistemi a confronto, in “Asprenas”, 61 (2014), 7-38.
- Immagini di Gesù Cristo nel cristianesimo primitivo, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2014.
- Bibbia e Corano: una rilettura interculturale e comparata, in TORIELLO F. (cur.), La Bibbia al tempo dell’intercultura, Napoli 2013, 179-204.
- Con Francesco d’Assisi sui sentieri del dialogo per la nuova evangelizzazione, in MARANESI P. (cur.), Un testo identitario. Metodo e temi di lettura della Regola di Francesco d’Assisi, Assisi, Cittadella 2013, 141-174.
- Il dialogo teologico bilaterale. Problemi e prospettive, in FALANGA G.-FELESAKIS N. (curr.), «Abbiamo riconosciuto e creduto all’Amore» (1Gv 4,16). Il dialogo tra cattolici e ortodossi: il contributo di sua santità Bartolomeo I nei 20 anni alla guida del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Napoli-Tessaglia 2013, 127-159.
- La famiglia “immagine” della Chiesa e dell’umanità, in “Famiglia et Vita 17 (1-2/2013), 31-46.
- L’incarnazione del Verbo. Il contributo di Tommaso d’Aquino nella Summa theologiae, Città del Vaticano, LEV 2013.
- Perché un anno della fede? Rileggiamo la lettera apostolica “Porta fidei”, in “Asprenas” 60 (1-2 2013), 9-36.
- Una Parola per tutti. Lectio divina per i nostri tempi, Leumann (Torino), LDC 2013.
- Homo religiosus et symbolicus. Breve introduzione alla storia delle religioni, Leumann (TO), Elledici 2012.
- Dia-logos. per una teologia del dialogo. II. Orientamenti, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2012.
- Tutto ciò che si manifesta è luce. Meditazioni sul Vangelo di Giovanni, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2012.
- Maria nel romanticismo europeo, in BOAGA E. – GAMBERO L. (a cura di), Storia della mariologia. II. Dal modello letterario europeo al modello manualistico, Roma, Città Nuova 2012, 661-695.
- Cammineranno le genti alla tua luce. Lectio divina per il tempo di Avvento-Natale-Epifania-Battesimo del Signore. Anno C, Leumann (Torino), LDC 2012.
- Di coloro che vanno tra i saraceni e tra gli altri infedeli. In missione per il mondo, in MARANESI P. – ACCROCCA F. (curr.), La Regola di frate Francesco. Eredità e sfida, Padova, Editrici Francescane 2012, 589-620.
- Educare alla vita buona del Vangelo. La testimonianza di fra Bonaventura da Potenza, in “Theologia viatorum” 17 (2012), 157-167.
- La famiglia, il lavoro e la festa: tre doni da armonizzare, in “Asprenas” 1-4 (2012), 167-177.
- La via della bellezza tra storia, arte e teologia, in “Asprenas” 1-4 (2012), 43-66.
- Verso una pedagogia del dialogo: religioni-culture-evangelizzazione, in APRILE B. (cur), La relazione educativa nella post-modernità. Itinerari tra scienze, culture e sapienza, PADOVA, EMP 2012, 289-340.
- Gesù Cristo il Rivelatore celeste. Qui videt me videt et Patrem, Cinisello Balsamo (MI), san Paolo 2011.
- Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra. lectio divina per il tempo di Avvento-Natale-Epifania. Anno B, Leumann (TO), Elledici 2011.
- A trent’anni dalla Familiaris Consortio, in “Asprenas” 58 (2011), 396-408.
- La trasmissione della vita. Cooperatori dell’amore di Dio creatore, in “Familia et Vita” 16 (2011) 2-3, 53-64.
- Cattolica. Cum ecclesia et cum mundo, Padova, Messaggero 2004.
- Hinduismo e cristianesimo: prospettive per il dialogo interreligioso, in "Asprenas", 51 (2004), 233-240.
- Il Volto di Dio, Cristo nella sua Parola, in ISTITUTO INTERNAZONALE DI RICERCA SUL VOLTO DI CRISTO (a cura di), Il volto dei volti. Cristo, Vol. VII, Gorle (Bergamo), Velar 2003, 45-74.
- Il dialogo come profezia. Prospettive ecumeniche e interreligiose alla luce del Concilio Vaticano II, in Il Concilio Vaticano II quarant'anni dopo. Tra storia e nuovi orizzonti, in "Asprenas", 50 (2003) 2-4 (fascicolo monografico), 261-302.