PRENOTAZIONE SEMINARI TEMATICI ANNO ACCADEMICO 2025-2026 Bacheca
IL PIANO DI STUDI, SIA DEL TRIENNIO CHE DEL BIENNIO, PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UN SEMINARIO TEMATICO.
I SEMINARI SI SVOLGERANNO NEL PRIMO SEMESTRE; CONSISTONO IN LAVORI SU TEMATICHE INDICATE E SI CONCLUDONO CON UNA ESERCITAZIONE SCRITTA CHE DOVRA' ESSERE CONSEGNATA ENTRO LA FINE DELLA SESSIONE INVERNALE DEGLI ESAMI.
CHI NON CONCLUDERA' PER TALE DATA DOVRA' RIPETERE IL SEMINARIO NELL'ANNO ACCADEMICO SUCCESSIVO.
PER MOTIVI DIDATTICI I SEMINARI VANNO SEGUITI, ESCLUSIVAMENTE, IN PRESENZA.
LE PRENOTAZIONI AI SEMINARI SI POTRANNO EFFETTUARE SULLA PIATTAFORMA DI.SCI.TE DAL 3 AL 15 SETTEMBRE 2025 (CARRIERA-ESAMI-SESSIONE D'ESAME-"SESSIONE SEMINARI").
BACCALAUREATO (TRIENNIO)
GLI STUDENTI CHE NELL'A.A. 2025/26 SARANNO ISCRITTI AL TERZO ANNO E I FUORI CORSO CHE DEVONO RECUPERARE IL SEMINARIO, POTRANNO SCEGLIERE TRA LE SEGUENTI PROPOSTE:
Prof. Francesco ACCARDO: IRC e Magistero della Chiesa tra identità e rilevanza
Prof. Antonio ASCIONE: Teologia e poesia
Prof. Umberto Rosario DEL GIUDICE: La sfida delle neuroscienze: teologia e parole tra tradizioni ed emozioni
Prof. Giuseppe FALANGA: Liturgia e pietà popolare
Prof. Ernesto RUSSO: Le catacombe napoletane nei periodici. Bibliografia descrittiva
OGNI SEMINARIO È A NUMERO CHIUSO CON UN LIMITE MASSIMO DI 10 PARTECIPANTI.
PER STABILIRE L'ELENCO DEI PRENOTATI FARA' FEDE DATA E ORA DI PRENOTAZIONE.
DATO IL NUMERO DEGLI STUDENTI AVENTI DIRITTO SI ATTIVERANNO I DUE SEMINARI CON IL MAGGIOR NUMERO DI PRENOTATI.
LICENZA (BIENNIO)
GLI STUDENTI CHE NELL'A.A. 2025/26 SARANNO ISCRITTI AL SECONDO ANNO E I FUORI CORSO CHE DEVONO RECUPERARE IL SEMINARIO, POTRANNO SCEGLIERE TRA LE SEGUENTI PROPOSTE:
Prof. Francesco ACCARDO: IRC e patto educativo globale tra sfida e impegno
Prof. Giuliana ALBANO: L'arte sacra come via revelationis. Un viaggio tra storia, simboli e linguaggi
Prof. Antonio ASCIONE: Le religioni laboratorio di fraternità
Prof. Annamaria BOCCIA: Teologia e letteratura
Prof. Umberto Rosario DEL GIUDICE: IRC ed educazione civica: opportunità trasversali e nuove indicazioni nazionali (2024)
Prof. Giuseppe FALANGA: Ermeneutica liturgica
Prof. Ernesto RUSSO: Nascita e sviluppo del neotomismo attraverso i suoi personaggi: profili bio-bibliografici
OGNI SEMINARIO È A NUMERO CHIUSO CON UN LIMITE MASSIMO DI 10 PARTECIPANTI.
PER STABILIRE L'ELENCO DEI PRENOTATI FARA' FEDE DATA E ORA DI PRENOTAZIONE.
DATO IL NUMERO DEGLI STUDENTI AVENTI DIRITTO SI ATTIVERANNO I DUE SEMINARI CON IL MAGGIOR NUMERO DI PRENOTATI.