Area Studenti

Hai perso la password?
ISSR DonnareginaISSR Donnaregina

Attualità

La Gmg nel tempo più drammatico della sua storia trentennale

La Gmg nel tempo più drammatico della sua storia trentennale

Impossibile andare a dormire senza un pensiero a quello che è successo in Francia. Qui a Cracovia si fa fatica a percepirne tutto il peso e l’orrore: ci si guarda attorno e non si vedono altro che giovani in festa. Poi l’immagine di un parroco ucciso davanti ai suoi fedeli mentre celebra la messa, è come un carico pesante di nuvole scure che all’improvviso appaiono su un cielo azzurro. Mi chiedevo, oggi, cosa ne sarà di questi ragazzi. Se fossero a casa loro, forse si lascerebbero prendere dalla paura; o forse scivolerebbero in quei discorsi a basso c...

Continua

Firenze: suggerimenti finali per percorrere le 5 vie

Firenze: suggerimenti finali per percorrere le 5 vie

Con la condivisione, in assemblea plenaria, delle sintesi e delle proposte elaborate nei gruppi di lavoro, si avvia a conclusione il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale della Chiesa italiana. Gli interventi hanno seguito l'ordine delle cinque vie: uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare. “Unanime - si legge nel comunicato stampa della CEI - il giudizio di chi ha coordinato il lavoro nei gruppi: alla trasversalità della loro composizione (in quasi ogni gruppo c’era un vescovo, sacerdoti e laici, religiose e religiosi, giovani e meno giovani) è corrispost...

Continua

Firenze: le alleanze territoriali per una Chiesa più vivace

Firenze: le alleanze territoriali per una Chiesa più vivace

Ricominciamo dagli orientamentiLa scelta del prof. Lorizio di recuperare la categoria dell'alleanza appare vincente, soprattutto quando nel suo intervento a Firenze, nel terzo giorno del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale, ricorda il potenziale inespresso di “Educare alla vita buona del Vangelo”, gli orientamenti pastorali dell'episcopato italiano per il decennio in corso. “C'è da chiederci - dice Lorizio provocatoriamente - se lo abbiamo letto e recepito e a che punto siamo con la sua attuazione”. L'osservazione ci appare adeguata poiché, da una pri...

Continua

Da Firenze il monito per un umanesimo della concretezza

Da Firenze il monito per un umanesimo della concretezza

L'inesistenza dell'umano nella realtà manipolataSe il presupposto è la presunta crisi d'identità nell'era globalizzata, la concretezza di un umanesimo radicato nella cultura cristiana diventa la terapia per la società italiana, resa astratta dall'adesione incompleta alla globalizzazione. In sintesi è questa la posizione del prof. Mauro Magatti, presentata in apertura della terza giornata del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Una visione d'insieme puntuale, che attraverso la categoria della frammentazione, in supporto alla dicotomia astrattezza/concret...

Continua